Da fabbrica del 1896 a tempio dell’automotive : intervista esclusiva al fondatore di APPARATUS

Cosa succede quando la passione per le auto d’epoca incontra l’audacia di trasformare una segheria ottocentesca in un club privato dalle linee contemporanee? Nasce Apparatus.
In questo articolo, il fondatore Karolis Matusevičius ci accompagna dietro le quinte di un progetto che fonde storia, design e business vision. Preparati a scoprire come un edificio centenario è diventato il palcoscenico ideale per vetture da collezione, eventi aziendali e, soprattutto, una nuova idea di lusso funzionale.
Dal sogno alla visione
«Prima di tutto io ed il mio socio eravamo collezionisti. La vera svolta è arrivata quando abbiamo capito quanto fosse difficile mantenere in perfetta forma un parco auto d’epoca. Così ci siamo chiesti: quanti altri hanno il nostro stesso problema?»
Il fondatore racconta di aver scartato sin dall’inizio l’ipotesi di un edificio nuovo: «Cercavamo anima, vibrazioni autentiche». Dopo cinque anni di lavori guidati più dall’intuito che dall’esperienza pregressa Apparatus Lumber Room apre le sue porte come hub multifunzionale: officina a vista e location eventi.
La sfida più grande
Nessuno del team aveva mai gestito un progetto simile. Ogni decisione, disposizione degli ambienti, flussi di lavoro, impianti, nasce dall’immaginazione, dall’istinto e dai consigli raccolti in giro per l’Europa. Il risultato è un hub che ospita classiche e supercar in un involucro “classico” a sua volta: un dialogo poetico tra meccanica contemporanea e mura centenarie.
Un club aperto oltre i motori
Lumber Room nasce «per auto e per guidatori», una casa per collezionisti, certo, ma anche un luogo dove chi non mastica di motori può organizzare eventi aziendali o privati. L’obiettivo è far scoprire il lato culturale dell’automotive a un pubblico più ampio, trasformando la passione in esperienza condivisa.
La magia di questo luogo risiede nell’incontro tra architettura industriale del XIX secolo e capolavori su quattro ruote: «È emozionante vedere auto senza tempo parcheggiate in un edificio altrettanto senza tempo». I mattoni a vista, le travi di ferro e la luce filtrata dalle vecchie finestre creano un palcoscenico che amplifica il valore di ogni vettura.
Perché affidarsi a DEA Italian Worklab
Per allestire l’officina a vista, il team cercava arredi all’altezza di standard tecnici rigorosi e di un’estetica ineccepibile. Dopo aver valutato diverse opzioni, Karolis Matusevičius ha incontrato il team DEA e non ha avuto dubbi: «Materiali, ergonomia e design italiano erano esattamente ciò che immaginavo». Le soluzioni DEA garantiscono organizzazione e robustezza professionale, ma con un’eleganza che si integra nel contesto heritage di Apparatus Lumber Room.
Personalizzazione cromatica: il RAL 7022
«Tutto il nostro progetto ruota attorno a una palette precisa; era fondamentale che l’officina seguisse lo stesso codice colore».
DEA ha accolto la richiesta di verniciare frontali, fianchi e maniglie nel RAL 7022 Grigio Ombra: una tinta scura con una lieve nota calda che dialoga con i metalli bruniti delle strutture e con il legno restaurato. La verniciatura a polvere ha garantito uniformità di tono, oltre a una resistenza chimica indispensabile in ambiente officina.
«Era fondamentale poter personalizzare i moduli: volevamo che ogni angolo parlasse la stessa lingua di design».
Officina come manifesto estetico
Per Karolis Matusevičius, un laboratorio meccanico non è solo funzionale: è un elemento identitario. «Lavorare su auto di straordinaria bellezza richiede un ambiente altrettanto curato. In una officina ordinata e luminosa, ogni minima imperfezione affiora subito: è più facile garantire qualità e velocità negli interventi». Il risultato è uno spazio in cui clienti, amici e curiosi possono apprezzare il lavoro dei tecnici senza che la magia si interrompa.
Conclusione
Apparatus Lumber Room dimostra che quando passione, visione e artigianalità si incontrano, persino una segheria del 1896 può rinascere come tempio dell’automotive. Se anche tu vuoi trasformare il tuo spazio di lavoro in un ambiente che unisca funzionalità e design, fai il primo passo e raccontaci il tuo progetto: il team DEA è pronto ad ascoltarti e a disegnare la soluzione su misura per la tua passione.
La gamma DEA
Progetta la tua officina con DEA
Raccontaci la tua idea: i nostri designer la trasformeranno
in un ambiente
esclusivo e funzionale.
Vuoi scoprire le novità DEA?
Unisciti alla nostra community e non perdere gli aggiornamenti: novità, progetti ed eventi!
DEA: la tua fonte di ispirazione.